Masseria Campito

Masseria Campito è più del vino. Più di un luogo. è un modo di vivere: conviviale, libero, giovane. In compagnia, quando tutto è più buono.

Dal 2010

La nostra storia

La nostra famiglia si dedica alla coltivazione di uve di Asprinio in vitigno autoctono dell’Agro Aversano dal 2010

Chi siamo

La masseria

La storia di queste uve inizia tanto tempo fa, quando Aversa si chiamava Liburia. Quando la gente già parlava un’uva che non aveva uguali. La nostra famiglia si dedica alla coltivazione di uve di Asprinio in vitigno autoctono dell’Agro Aversano dal 2010, partendo da uve di altissima qualità, salvaguardandole dal rischio di estinzione. Combiniamo scelte innovative come l’impianto a spalliera alla tradizione delle viticoltura locale. Si, siamo un’azienda a carattere familiare, ma il risultato è che da noi troverete solo prodotti di eccellenza, gli stessi delle nostre tavole. Masseria Campito è più del vino. Più di un luogo. è un modo di vivere: conviviale, libero, giovane. In compagnia, quando tutto è più buono.

Cosa facciamo

I vigneti

Coltiviamo circa sei ettari di vigneto in biologico, interamente in contrada Casolla nel comune di Gricignano di Aversa, in una zona particolarmente vocata alla produzione di uva Asprinio. Imbottigliamo esclusivamente il prodotto delle nostre uve, come richiesto dal disciplinare F.i.V.I. garantendo una filiera cortissima e interamente supervisionata in modo diretto. I vigneti, posti a circa 50 metri sul livello del mare vegetano su terreni di medio impasto, profondi e fertili (tra i migliori della Campania Felix) ben esposti sia da nord a sud che da est ad ovest. L’uva viene raccolta a mano in cassette di 20 chili, con una produzione media di 80/90 Q./Ha (a fronte di un disciplinare di produzione che consente sino ad un massimo di 120 Q./Ha) ed è lavorata a freddo sia per la tipologia fermo che spumante.